ORGANIZZAZIONE
Dirigente Scolastico
Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell’Istituto, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, spettano al Dirigente autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il Dirigente organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali.
Collaboratori del D. S.
Il D S., come prevede la normativa, nomina due collaboratori. Sono cariche che si configurano come obblighi di servizio e quindi non rinunciabili, il D. S. ha facoltà di delegare solo obblighi amministrativi e/o organizzativi.