coding
Scuola dell'Infanzia

Che bello fare coding nella scuola dell’infanzia!

Nella scuola dell’infanzia, le attività di coding vengono proposte in modo ludico e coinvolgente, attraverso esperienze concrete e motorie che permettono ai bambini di sviluppare il pensiero logico e la capacità di risolvere problemi. Un primo approccio è stato svolto attraverso percorsi con cerchi a terra, utili per acquisire il concetto di spazio, direzione e orientamento. I bambini si sono divertiti a muoversi seguendo indicazioni come “avanza di due cerchi”, “gira a destra”, “torna indietro”, allenando così la percezione spaziale e la comprensione delle sequenze.

Successivamente, il percorso si è evoluto con l’introduzione di attività di coding unplugged, svolte su reticoli appositi. Su queste griglie, i bambini hanno imparato a “programmare” i movimenti di un compagno o di un personaggio, seguendo una serie di comandi prestabiliti, come frecce direzionali o simboli. Questo tipo di esercizi ha stimolato la cooperazione, l’ascolto e l’attenzione, oltre a rafforzare le prime basi del pensiero computazionale.

Attraverso il gioco e il movimento, i bambini hanno esplorato il linguaggio del coding in modo naturale, sviluppando abilità trasversali importanti come la lateralizzazione, la memoria operativa e la capacità di pianificare azioni. L’esperienza è stata accolta con entusiasmo e ha favorito un apprendimento significativo e divertente.