
I vulcani
Gli alunni della classe terza D della scuola primaria sono stati impegnati in un progetto scolastico sui vulcani. Dopo aver trattato l’argomento Insieme in classe ogni alunno, lavorando in gruppo,ha creato una presentazione per la classe,decidendo in modo autonomo come strutturarla e organizzarla, lavorando nell’ottica della didattica laboratoriale.

La didattica laboratoriale comprende qualsiasi esperienza o attività nella quale l’alunno riflette e lavora insieme agli altri,utilizzando molteplici modalità apprenditive,per la soluzione di una problematica reale, l’assolvimento di un incarico o la realizzazione di un progetto.

Nel nostro caso,il progetto da sviluppare è stato la creazione di una lezione capovolta sui vulcani in generale, con approfondimento sui vulcani italiani ossia, ogni gruppo doveva spiegare alla classe l’argomento assegnato e approfondito, scegliendo in modo autonomo il tipo di lezione da esporre ai compagni.



Gli alunni hanno quindi creato a casa dei modelli di vulcano utilizzando materiali come il das e la cartapesta, utilizzando il bicarbonato di sodio e l’aceto per simulare un’eruzione vulcanica e rimanendo stupiti dalla reazione chimica che ha fatto eruttare veramente il loro modello oltre ad interessanti cartelloni esplicativi e lapbook ricchi di informazioni utili .
Quest’attività svolta in modalità laboratoriale è stata estremamente motivante e gratificante per gli alunni perché ha consentito loro di vedere concretamente il risultato del proprio lavoro e di percepire i risultati degli sforzi compiuti.






Inoltre,questo tipo di didattica,svolta in un clima di inclusivita’ e collaborazione,ha fatto sì che venissero promosse le capacità personali e relazionali di ogni alunno, e ha attivato dei percorsi formativi finalizzati a valorizzare l’autonomia di giudizio e di azione e una proficua collaborazione con gli altri.
Visto il successo ottenuto da questo progetto sui vulcani, la speranza è che i nostri piccoli alunni abbiano la voglia di continuare ad esplorare il mondo naturale e approfondire la loro conoscenza sui fenomeni naturali …come dei veri scienziati!

Il giornale della 1B - numero 2

Un parco da salvare
Potrebbe anche piacerti

La giornata dei calzini spaiati 2023
Febbraio 10, 2023
Columbus day 2021
Novembre 13, 2021