
Il teorema di Pitagora
La classe 2C della scuola secondaria di primo grado ha svolto un interessante laboratorio sul teorema di Pitagora per approfondirne la comprensione.
I ragazzi hanno dimostrato il teorema con due metodi diversi: il primo si basa sul confronto dei pesi dei quadrati costruiti sui lati del triangolo rettangolo e l’altro sul principio dell’equiscomponibilità.
esperienza 1:
Gli alunni hanno costruito un triangolo rettangolo di lati rispettivamente 6, 8 e 10cm; hanno disegnato e ritagliato 3 quadrati di lq1=6cm, lq2=8cm e lq3=10 cm (lato del quadrato=lq). Successivamente, hanno ritagliato ed incollato su cartoncino i relativi quadrati per poter determinare con una bilancia (precisione ai cg) in modo significativo il peso di queste figure. Gli alunni sono stati invitati a riflettere sui dati ottenuti e con domande guidate, loro stessi hanno colto un dato che si ripeteva sempre ossia che il peso del quadrato costruito sull’ipotenusa è congruente alla somma dei pesi dei quadrati costruiti sui cateti.
esperienza 2:
Successivamente i ragazzi hanno ritagliato i quadrati costruiti sui cateti per ricostruire un quadrato somma uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa dimostrando il teorema di Pitagora: “in un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti”.
esperienza 3:
Gli alunni hanno elaborato due cartelloni in cui rappresentano il teorema e le formule.

Educazione alimentare

Progetto "Rifiuti zero"
Potrebbe anche piacerti

La giornata dei calzini spaiati 2025
Febbraio 14, 2025
Progetto/Concorso AVANZI CON GUSTO DELLA PARMALAT
Aprile 3, 2023